Newsletter su Alain Daniélou
Cari amici,
In occasione della presentazione del nuovo sito internet, i dialoghi artistico e intellettuale hanno ripercorso i passi che avevano marcato la comunicazione delle attività della Fondazione Alain Daniélou , dalla prima Newsletter attraverso Indialogues e Cahiers de la Fondation fino alla rivista attuale: Transcultural Dialogues.
La Newsletter della Fondazione Alain Daniélou è uscita per la prima volta il primo marzo 2003, e con lo scopo di informare i lettori sulle nuove pubblicazioni, riedizioni e traduzioni delle opere di Alain Daniélou, così come sulle mostre e le conferenze legate al suo pensiero. Negli anni, questa Newsletter ha superato il suo format originale di pubblicazione esclusivamente informativa, finendo per affrontare una diversità di temi, sia certe opere specifiche, sia l’attività di certi artisti legati ad Alain Daniélou e i suoi lavori (in fotografia, pittura e letteratura). L’ultimo numero del 13 gennaio 2013 annunciava dei cambiamenti nella struttura della Fondazione, soprattutto il passaggio dalla Fondazione Harsharan verso della Fondazione Alain Daniélou
Il primo numero della pubblicazione online Indialogues è uscito a marzo 2013. Questa pubblicazione preservava lo spirito della Newsletter ma affrontava anche aspetti pluridisciplinari, non solo fra Alain Daniélou e i suoi contemporanei ma anche sulle ricerche attuali. Cahiers de la Fondation era il risultato delle interazioni nei campi artistico ed intellettuale stimolate dall’arrivo di Adrián Navigante e dal suo lavoro come direttore di ricerca e dialogo intellettuale della Fondazione Alain Daniélou. Il titolo Cahiers de la Fondation rivelava la linea editoriale di questa pubblicazione: promuovere la pubblicazione di articoli di alta qualità su differenti aspetti della cultura indiana e sugli aspetti non conosciuti dell’eredità europea, così come sul pensiero e l’opera di Alain Daniélou. Progressivamente le attività del dialogo intellettuale (workshop, seminari e un lavoro di integrazione dei borsisti della Fondazione Alain Daniélounella rete di attività generate dal dialogo intellettuale) hanno reso i Cahiers de la Fondation qualcosa di indipendente dalla Newsletter, visto che i saggi lì pubblicati – su campi di conoscenza molto variegati trattati da Alain Daniélou e in corrispondenza con il suo spirito – avevano una qualità speciale pur rimanendo liberi dallo stile ermetico dei paper academici.
Il passo seguente è stato la trasformazione dei Cahiers de la Fondation nella nuova rivista del dialogo intellettuale, Fondazione Alain Daniélou. La novità di questa rivista consiste nella sua amplitudine, visto che essa non è più concentrata (a differenza dei Cahiers) sull’asse indo-europeo, ma si propone di raggiungere un orizzonte transculturale che va aldilà dell’India e l’Europa. Questa apertura è in linea con le migliori intuizioni di Alain Daniélou, soprattutto in merito allo sviluppo – nell’ultimo periodo della sua vita – di una filosofia di vita la cui portata supera l’ambito culturale di ciò che Daniélou chiamava ‘religione della Natura’: un’espressione che comprende le tradizioni africane, amerindiane e australiane, tutte tre legate alla visione di mondo chiamata ‘animista’ e a fenomeni culturali come lo sciamanesimo.
Transcultural Dialogues è una rivista pubblicata tre volte all’anno.
Per riceverlo via e-mail, clicca qui.